Spinosaurus vs Indominus Rex

SPINOSAURUS


Nome scientifico: Spinosaurus aegyptiacus
Dimensioni: 16 metri di lunghezza, 9 tonnellate di peso
Dieta: Carnivoro
Epoca: Cretaceo inferiore (112-97 milioni di anni fa)
Distribuzione: Nord Africa

DESCRIZIONE

100 milioni di anni fa l'attuale Nord Africa era una distesa paludosa abitata da alcuni dei più grandi dinosauri erbivori che siano mai esistiti.
A cacciare questi animali, pesanti alcune decine di tonnellate, erano predatori giganteschi e dotati di armi formidabili, fra questi vi erano il Carcharodontosaurus ed il Rugops, ma il più grande di tutti era lo Spinosaurus.
Lo Spinosaurus, diventato famoso grazie a Jurassic Park III, è il più grande dinosauro carnivoro mai scoperto e, grazie ad alcune scoperte avvenute nel 2014, si è ipotizzato che fosse anche l'unico teropode a camminare su quattro zampe.
Proprio in seguito a queste recenti scoperte l'immagine dello Spinosaurus, un tempo ritenuto un predatore bipede e dotato di una vela semicircolare, è cambiata drasticamente, trasformandolo in una specie di gigantesco coccodrillo dagli arti posteriori allungati e con una strana vela sulla schiena.

STRATEGIA DI ATTACCO

Lo Spinosaurus era senza dubbio un dinosauro molto peculiare e fin dal primo sguardo si intuisce quanto questo predatore sia diverso dagli altri grandi dinosauri carnivori; ma le differenze maggiori non riguardano l'aspetto fisico, riguardano invece lo stile di vita.
Uno dei pochi fossili ritrovati appartenenti a questo dinosauro è il suo strano cranio, molto simile a quello di un coccodrillo.
La somiglianza fra i due crani, accomunati anche dalla presenza di recettori sul muso in grado di captare il movimento della preda, fornisce la prove per affermare che lo Spinosaurus fosse un animale semi-acquatico.
Probabilmente questo animale si nutriva di grandi pesci utilizzando la stessa strategia di caccia degli odierni coccodrilli, che consiste in una lunga attesa con le mascelle spalancate, nascoste sotto il pelo dell'acqua, pronte ad afferrare qualunque cosa che gli capiti a tiro.

STRATEGIA DI DIFESA

Come detto in precedenza lo Spinosaurus era il più grande predatore del suo ambiante ma, contrariamente ad altri grandi carnivori, non dominava incontrastato.
Nel Nord Africa di 100 milioni di anni fa vi erano molti predatori, molti di questi lunghi oltre 10 metri, e non abitavano soltanto sulla terra ferma, nei fiumi si aggiravano colossali coccodrilli pesanti alcune tonnellate.
Con tutta questa concorrenza lo Spinosaurus avrà avuto bisogno di una strategia di difesa efficace, e anche in questo caso sono i coccodrilli odierni a dare la risposta.
Probabilmente lo Spinosaurus era dotato di una pelle molto resistente che lo avrebbe protetto dai suoi innumerevoli avversari.
Un'altra potenziale arma difensiva potevano essere i suoi lunghi arti anteriori, dotati di artigli lunghi 35 centimetri, che potevano provocare enormi squarci, che risulterebbero letali per qualunque rivale.


INDOMINUS REX


Nome scientifico: Indominus rex
Dimensioni: 15 metri di lunghezza, Non Specificato (Probabilmente 9 tonnellate di peso)
Dieta: Carnivoro
Epoca: Odierna
Distribuzione: Isla Nublar (Costa Rica)

DESCRIZIONE

Nel tentativo di attirare maggiori visitatori nel nuovo parco Jurassic World gli scienziati della Ingen creano un ibrido geneticamente modificato.
Questo nuovo dinosauro, come tutti i dinosauri di Jurassic World, è una femmina e nel suo DNA vi sono i filamenti di Raganella, Seppia, T-Rex, Velociraptor e di un serpente.
Questo miscuglio di DNA ha creato la più feroce macchina di morte che il parco abbia mai visto, ancora più letale del mitico Tyrannosaurus.
Non sono solo le dimensioni a rendere tanto pericoloso l'Indominus, la sua vera arma è la sua spaventosa intelligenza.
È proprio la sua intelligenza a rendere quasi imprendibile questo animale che, grazie alle sue armi e alla sua capacità di mimetizzarsi con l'ambiente circostante, risulta difficile da rintracciare anche per un branco di Velociraptor.

STRATEGIA DI ATTACCO

Tutte le strategie di attacco di questo formidabile predatore nascono dal suo cervello malvagio e malato, che lo rendono ancora più terrificante degli altri dinosauri carnivori.
L'indominus è un assassino infallibile perché il suo scopo non è quello di nutrirsi, ma quello di uccidere tutto quello che si muove.
La strategia di attacco dell'Indominus Rex consiste in una vera e propria trappola.
Il predatore si nasconde, usando la sua mimetizzazione, e scompare letteralmente tra le piante, poi usa tutto quello che lo circonda a suo vantaggio, per fare un esempio nel film graffia il muro del suo recinto per distrarre i guardiani del parco e per aggredirli alle spalle.
Nel caso che il primo attacco non vada a segno l'Indominus è in grado di correre a 50 km/h, quindi neanche un centometrista olimpico potrebbe sfuggirgli.

STRATEGIA DI DIFESA

L'Indominus Rex non conosce la paura e non teme assolutamente niente, tanto è vero che quando il T-Rex gli ha ruggito in faccia lui ha risposto mordendolo alla gola.
Comunque, nostante le sue formidabili doti da predatore, l'Indominus è fornito di armi difensive molto efficaci.
La sua difesa principale è la sua durissima pelle, in grado di resistere ad un colpo di fucile, simile a quella di un coccodrillo, ma la sua arma difensiva più efficace è senza dubbio la sua capacità di mimetizzarsi e di rendersi invisibile ai radar temici.
In questo modo niente e nessuno può accorgersi della sua presenza, almeno prima di essere ferocemente aggredito. 

 CONSIDERAZIONI PRIMA DELLA SFIDA

Allora, anche oggi lo scontro sarà qualcosa di incredibile.
I due carnivori più grandi, più cattivi e più letali che Jurassic Park abbia mai visto stanno per scontrarsi nella sfida di oggi.
Entrambi sono così forti da sconfiggere un Tyrannosaurus adulto, anche se l'Indominus non è risuscito a finirlo, e tutti e due possiedono un arsenale di armi che nessuna creatura è in grado di eguagliare.
Lo Spinosaurus dalla sua parte ha gli artigli degli arti anteriori e le sue lunghe mascelle irte di denti appuntiti.
L'Indominus ha dalla sua parte la grande velocità e la sua intelligenza.
Lo scontro sarà qualcosa di mai visto prima e alla fine scopriremo quale sia il dinosauro più letale.
Allora che i due mostri giganti combattano.
Che lo scontro abbia inizio!

LA SFIDA

Uno Spinosaurus ha appena trovato la carcassa di un giovane Triceratops ed incomincia a cibarsi delle sue carni.
Il carnivoro, anche se affamato, non riesce a concentrarsi sul pasto, sente la presenza di un altro grande dinosauro, ma non riesce a vederlo.
Un movimento tra le fronde di alcuni alberi attira la sua attenzione, ma ancora una volta non riesce a scorgere niente.
Improvvisamente un enorme corpo bianco compare dal folto della foresta, ruggendo a pieni polmoni.
Lo Spinosaurus, preso di sorpresa fa appena in tempo a prepararsi all'impatto.
L'Indominus Rex, correndo alla massima velocità, travolge il rivale che, anche se più grande, finisce a terra rovinosamente.
L'indominus si volta rapidamente per sferrare il colpo finale alla gola dell'avversario, ma questo dopo essersi rialzato, gli sferra un potente colpo con la zampa anteriore, ferendolo all'occhio.
L'I-Rex ruggisce di dolore e lo Spinosaurus, approfittando del disorientamento del rivale, serra le sue potenti fauci attorno al collo del grande animale bianco.
Il bianco collo del dinosauro assassino si tinge di rosso, mentre questo ruggisce di dolore e dimena il suo grande corpo nel tentativo di liberarsi.
Lo Sinosaurus scuote il capo nel tentativo di squarciare la gola dell'Indominus, ma questo preso dalla furia si libera dalla presa del rivale e riparte all'attacco.
Prima che lo Spinosaurus possa fare qualcosa l'Indominus lo getta a terra e lo addenta alla gola.
Lo Spinosaurus tenta di liberarsi divincolandosi, ma l'avversario lo tiene fermo con le sue potenti zampe anteriori.
L'I-Rex molla la presa dalla gola del rivale e lo morde al centro del corpo, squarciandogli il ventre.
Lo Spinosaurus ruggisce di dolore e, mentre i suoi intestini cominciano a fuoriuscire dalla grossa ferita, fa appena in tempo a vedere l'Indominus Rex sparire tra le fronde degli alberi.

CONSIDERAZIONI DOPO LA SFIDA

Bene anche oggi sono scorsi litri di sangue.
Parliamo delle ragioni che hanno permesso all'Indominus si vincere lo scontro.
Il motivo principale è che per lo Spinosaurus l'Indominu Rex era TROPPO.
Nel senso che le armi dello Spinosaurus, per quanto formidabili, non erano abbastanza per un animale con denti affilati, artigli enormi, un'intelligenza straordinaria e la capacità di mimetizzarsi.
Infondo l'Indominus Rex è l'unione tra alcuni dei predatori più evoluti che siano mai esistiti, era impossibile che un animale primitivo come lo Spinosaurus potesse battere una creatura astuta ed armata fino ai denti.
Detto questo ci tengo a dire che lo Spinosaurus è uno dei mie dinosauri preferiti e credo che nell'acqua, ovvero nel suo ambiente naturale, avrebbe avuto la meglio contro l'Indominus.
Ok anche oggi è finita.
Spero che questa sfida vi sia piaciuta e che vi siate divertiti.
Alla prossima sfida.
Un caro saluto da Lupomaster.

Commenti

  1. Ti sei dimenticato di aggiungere una cosa (che ciò a mio parere ti fa sbagliare il vincitore della sfida): l' esperienza.
    Infatti se noti bene l' indominus rex non ha dominato rexy (nel film Jurassic world) subito, c'è riuscito dopo perché il t-rex lo mollava sempre, altrimenti era finita, lo spinosaurus invece era e come abituato a combattere (infatti quando cacciava sulla terraferma duellava per le prede anche con il Carcharodontosaurus (grande come il t-rex) e nella maggior parte dei casi lo spinosauro ne usciva vincitore grazie ai suoi artigli (curvi, affilati e forti), alle zampe anteriori grandi e possenti (che avevano una forza d impatto di 2 tonnellate) e alla sua taglia immensa: cio lo aiutava più facilmente a intimidire i rivali e ha buttarli a terra più facilmente.

    RispondiElimina

Posta un commento